L’incontro nazionale (on line) su Pratiche eco-solidali e monete altre
è Co-organizzato da: Coordinamento Lombardo Banche del Tempo, Gruppo Ricerca RetiCS (Reti Comunitarie di Scambio), “Mi fido di noi”/DESBrianza, RIES (Rete Italiana di Economia Solidale) – nell’ambito del progetto “Laboratorio monete”
SABATO 18 APRILE
h. 16.00 registrazione e predisposizione strumenti (la possibilità di accedere all’incontro termina alle 16.30)
16.30 INTRODUZIONE ORGANIZZATORI
· Maurizio Ruzzene (Retics) – Finalità dell’incontro, il progetto “laboratorio monete” e la crisi attuale
· Davide Biolghini (RIES) – Rete Italiana di Economia solidale (Titolo da definire)
· Grazia Pratella (Coordinamento lombardo BDT) – L’attività di inclusione, la cura dei beni comuni e dell’ambiente contro il degrado sociale e i costi economici crescenti.
· Sara Didoni e Gianmarco Novi (Mi fido di noi DESBrianza) – Monete altre e buoni spesa, come valorizzare entrambe interagendo con i Comuni
PRESENTAZIONE IPOTESI DI RICERCA SU CRISI/DEBITO/MONETE ALTRE
· Francesco Bernabei – Condizioni Culturali di sviluppo delle Monete altre
· Andrea Fumagalli – Debito pubblico (in Italia ed Europa) e cripto-monete
· Marco Fama – Crisi economica e compensazione dei crediti
ESPERIENZE MONETE ALTRE IN AMBITO DES
· Paolo Tubaro – Progetto cooperativa servizi sociali
· Laboratorio bolognese per la moneta sociale – Il progetto / esperienza del Grano
ESPERIENZE COMPENSAZIONE CREDITIZIA E BUONI SCONTO
· Franco Contu – Sardex Bisoo, lo sconto etico per un fondo di solidarietà
· Pierluigi Paoletti – A. SCEC , l’importanza dei fattori culturali nello sviluppo delle monete altre
ESPERIENZE. MONETE ALTRE NELL’AMBITO DI GOVERNI/AMMINISTRAZIONI LOCALI
· Felice Balsamo – Il progetto Token (Cripto-moneta sociale) della giunta del Comune di Napoli
· Wiliam Sgarbi – Un’esperienza di buoni spesa sociali in condizioni di emergenza sanitaria (Unione Terre d’argine, dei comuni di Campogalliano, Carpi, Novi M., Soliera – MO)
CHIUSURA
17.45 DOMANDE E INTERVENTI PARTECIPANTI (usando il sito on-line slido , a cura di Sara Didoni)
già iscritti:
– Paolo Cacciari, giornalista e studioso movimenti eco-solidali e cura dei beni comuni; Giancarlo Bucci , progetto MOMA (Moneta Maremmana); Sergio Venezia (DES Brianza); Paolo Tanga, studioso problemi monetari e del debito pubblico … e molti altri …
DOMENICA 19 APRILE
ore 16.00 -18.30
- Lavori dei gruppi tematici
- Riporto in plenaria dei risultati e discussione
- Definizione obiettivi, metodi, contenuti del seminario (in presenza) di Milano
- Conclusione dei promotori
Titoli /temi dei gruppi di lavoro proposti dagli organizzatori:
1) Come trasformare le pratiche eco-solidali per far fronte alla crisi economica ed ambientale in corso – Partendo dalle esperienze innovative conosciute, e ripensando mezzi e modi per beneficiare delle opportunità che tale crisi ci offre (Coordina D. Biolghini)
2) Quali strumenti di scambio e credito per ridurre il debito, la penuria di moneta e le crisi ecologiche? – Strumenti per le imprese eco-solidali e per le amministrazioni pubbliche: la compensazione creditizia, i buoni sconto circolari, le cripto-monete (Coord. M. Ruzzene)
3) L’esigenza di collegare esperienze di monete altre, pratiche eco-solidali e amministrazioni pubbliche. –Quali pratiche innovative, economiche, monetarie e sociali per legare le belle esperienze locali con una visione territoriale nazionale (Coord. G. Acquati)
4) Formazione e misura dei valori economici – quali le prospettive della misura in unità di tempo dopo l’esperienza delle BDT – Non solo tempi di cura delle persone ma anche di generazione e rigenerazione delle risorse ambientali (Coord. G. Pratella)
CHIUSURA:
– S. Didoni presenta domande riguardanti bilancio del seminario su Sli.do.
……
L’INCONTRO E’ CO-ORGANIZZATO DA
Gruppi ricerca RetiCS (Reti Comunitarie di Scambio) e RIES (Rete Italiana di Economia Solidale), Mi fido di noi (DES Brianza), con il supporto del “Coodinamento lombardo delle Banche del tempo”