– Ragioni storiche dello sviluppo delle cripto-monete e recenti tendenze ad impiegarle a fini etico-solidali nel nostro paese Con: A. Fumagalli (Università di Parma, Effimera), Emanuele Braga (Macao) e F. Balsamo (Token Napoletano). Per avere i materiali e/o la registrazione
INCONTRO CON I PRINCIPALI CIRCUITI ITALIANI DI SCAMBIO E CREDITO MUTUALE: Banche del tempo, Sardex, Arcipelago SCEC ed altri, Giovedì, 15 ottobre
– Presentazione delle problematiche incontrate negli sviluppi attuali (e in relazione alle nuove condizioni di crisi) delle principali esperienze di scambio e credito mutuale operanti in Italia Con: G. Pratella (Coordinamento Lombardo delle BDT), P. Paoletti (Arcipelago Scec), F. Contu
STRUMENTI MONETARI E NON MONETARI. Classificazione delle esperienze di scambio e credito mutuale italiane, Giovedì, 1 ottobre 2020
Giovedì, 1 ottobre – Inquadramento generale dei principali strumenti e circuiti di scambio e credito mutuale sviluppati nel nostro paese. Con M. Ruzzene (Retics), A. Fumagalli (Univesità di Parma), D. Biolghini (RIES) Per avere i materiali dell’incontro scrivere a laboratoriomonete@gmail.com
RESOCONTO Primo incontro nazionale “Pratiche eco-solidali e monete altre.”
“Ricostruire comunità attraverso la cura dei beni comuni: quali risposte alla crisi sistemica attuale?” Resoconto degli incontri On line del 18 e 19 Aprile 2020 (a cura di Maurizio Ruzzene, Gruppo ricerca Retics – Reti Comunitarie di Scambio; RAMICS –
Presentazione dell’incontro biennale “Esperienze eco-solidali e monete altre”
(Presentazione provvisoria, in attesa della definizione di una nuova data, in conseguenza dell’attuale emergenza sanitaria da Corona virus) Il percorso e i partecipanti L’incontro si svolgerà a Milano ed è incentrato sul tema “Costruire comunità attraverso la cura dei beni
Incontro nazionale on line “Esperienze Eco-solidali e monete altre.Ricostruire comunità attraverso la cura dei beni comuni: quali risposte alla crisi sistemica in corso? “, 18 e 19 aprile 2020 – PROGRAMMA E PARTECIPANTI
L’incontro nazionale (on line) su Pratiche eco-solidali e monete altre è Co-organizzato da: Coordinamento Lombardo Banche del Tempo, Gruppo Ricerca RetiCS (Reti Comunitarie di Scambio), “Mi fido di noi”/DESBrianza, RIES (Rete Italiana di Economia Solidale) – nell’ambito del progetto “Laboratorio
DES ALTRO TIRRENO – Oikonomia : Seminari e laboratori-gioco sulla moneta, Febbraio – Marzo 2019
Il Distretto di Economia Solidale di Pisa organizza un ciclo di eventi su “denaro ed altri metodi di scambio economico“. I laboratori sono gratuiti ed aperti anche a non soci DES AT. Per una migliore organizzazione delle attività vi chiediamo
SCUOLA LABORATORIO MONETE ALTRE – Giovinazzo di Bari 14/16 settembre 2018
Strumenti di scambio e credito mutuale per le comunità e le economie solidali – Giovinazzo di Bari 14/16 settembre 2018 Per informazioni ed iscrizioni inviare una mail a laboratoriomonete@gmail.com o tel a 348 0438238 (il link non funziona, copia e incolla
“Storie del possibile, pratiche e ricerche a confronto”, Incontro sulle “esperienze diversamente connotate (solidali, sociali, mutualistiche, trasformative…)”, Roma 21 e 22 aprile
La redazione allargata di Comune, dopo un lungo confronto con amici ed amiche che si occupano, per usare una definizione stretta e non priva di contraddizioni, di “economia solidale”, propone un’occasione di riflessione e condivisione sulle esperienze di relazioni economiche diversamente
Scheda Fido, DES Brianza
Sintesi della scheda di presentazione del progetto “FIDO” al Seminario di studio sui Sistemi Comunitari di Scambio, Monza, 11.2.2017 “MI FIDO DI NOI” – Sistema Comunitario di Scambio di DES Brianza, per rifondare l’economia dei luoghi in transizione, attraverso legami